Il progetto
Museo del Corso – Polo museale
Il Museo del Corso – Polo museale nasce dalla volontà della Fondazione Roma di donare alla Città un’istituzione museale a tutto tondo, in grado di mettere al centro il visitatore in accordo con i principi d’inclusione, d’impegno per il territorio e di promozione culturale che da sempre guidano l’azione della Fondazione nella comunità.
Partendo dal 1999, anno in cui si apre una prima sede espositiva dedicata a mostre di grande rilievo, il Museo del Corso si riconfigura oggi come vero e proprio Polo museale che unisce idealmente lo storico Palazzo Sciarra Colonna – unico nel suo genere per la presenza delle sale espositive ed archivistiche, nonché per la ricchezza degli ambienti settecenteschi progettati da Luigi Vanvitelli – con gli spazi espositivi di Palazzo Cipolla.
Palazzo Sciarra Colonna – Collezione permanente
Palazzo Sciarra Colonna, antico palazzo nobiliare, è oggi la sede della Fondazione Roma e rappresenta il cuore del Museo del Corso – Polo museale.
Nelle sue sale viene custodita una preziosa Collezione permanente, costituita da una raccolta di opere che testimonia il rapporto tra l’arte e la Capitale attraverso i secoli.
Il Palazzo ospita anche un ricco e prestigioso medagliere di oltre 2.500 pezzi, alcuni dei quali unici o estremamente rari, la cui parte più consistente è rappresentata dalla serie di medaglie papali, che vanno da Martino V Colonna a Papa Francesco.
Ogni primo sabato e domenica del mese, inoltre, sono parte integrante dei percorsi di visita l’Appartamento del Cardinale Prospero Colonna con il Gabinetto degli Specchi e la Biblioteca: gli ambienti, realizzati nel ‘700 da Luigi Vanvitelli, rappresentano un esempio magistrale di stile rococò e rocaille.
Scopri di più e prenotaArchivio storico
Palazzo Sciarra Colonna custodisce al proprio interno anche un importante Archivio storico, il quale conserva i fondi archivistici prodotti da due istituti di credito romani: il Sacro Monte della Pietà e la Cassa di Risparmio di Roma di cui la Fondazione rappresenta oggi la continuazione storico-giuridica.
I due nuclei archivistici, strettamente connessi, hanno seguito le vicende della Cassa di Risparmio il cui percorso, attraverso trasformazioni e aggregazioni, è confluito infine nel gruppo Unicredit. Nel 2010 la Fondazione Roma ha ottenuto da Unicredit i due fondi in comodato, predisponendone la conservazione e la valorizzazione.
Scopri di più e prenotaPalazzo Cipolla – Sede espositiva
Palazzo Cipolla rappresenta la sede espositiva del Museo del Corso – Polo museale. Costruito nella seconda metà dell’Ottocento per volontà del principe Camillo Aldobrandini come sede della Cassa di Risparmio di Roma, il Palazzo prende il nome dall’architetto che ne disegnò il progetto, Antonio Cipolla, già molto noto per aver restaurato gli interni di Palazzo Farnese.
Gli spazi situati al piano terra del Palazzo sono dedicati ad ospitare mostre d’arte temporanee di alto livello artistico e culturale in collaborazione con prestigiose istituzioni museali italiane ed internazionali.
Scopri di più