Appartamento del Cardinale
Nel Settecento il cardinale Prospero Colonna di Sciarra promosse l’adeguamento del palazzo allo stile dell’epoca. Al rinnovamento architettonico e pittorico partecipò anche l’architetto Luigi Vanvitelli, amico del Cardinale, che ne progettò la ristrutturazione. La Biblioteca del Cardinale e il Gabinetto degli Specchi, ricchi di decorazioni pittoriche, sono alcuni degli ambienti nati da questi interventi, che accrebbero il valore storico ed artistico del palazzo.
La Biblioteca del Cardinale, così come l’adiacente Gabinetto degli specchi, conserva intatto l’originario allestimento settecentesco. L’architetto decise di trasformare l’impianto rettangolare della preesistente sala seicentesca in un interno dall’andamento articolato, creando quattro vani angolari, simili a nicchie, e intervenendo solo sulla zona superiore delle pareti, dando vita ad un ambiente di sobria eleganza in sintonia con il gusto rococò. A decorare le superfici venne chiamato Stefano Pozzi. Le pareti sono interamente rivestite da una boiserie dove predominano il bianco e l’oro, nei cui spessori si ricavano sette ampie scansie per i libri. Il ricco programma pittorico della sala si svolge lungo una duplice tematica che allude tanto alle prestigiose cariche ricoperte dal Cardinale quanto al concetto del Tempo e alla funzione dell’ambiente come spazio di riflessione e di studio.
Il Gabinetto degli Specchi, affacciato su quello che un tempo era il Cortile delle Scuderie, ha tutt’oggi un aspetto straordinariamente luminoso e vitale. Grazie alla preziosità dei materiali impiegati e al raffinato disegno degli arredi fissi, esso rappresenta un esempio di grande eleganza decorativa, improntata al gusto rococò e alla moda delle chinoiseries. La sovrapposizione di generi e stili dell’allestimento dello spazio, crea un eclettismo gradevole. Gli specchi e le porcellane che ornano il Gabinetto amplificano in maniera illusoria le dimensioni della piccola sala, esaltando lo splendore delle cornici dorate e della boiserie che riveste le pareti.
