Archivio storico della Fondazione Roma
Custodito all’interno di Palazzo Sciarra Colonna, l’Archivio storico della Fondazione Roma è oggi parte dell’itinerario culturale offerto dal Museo del Corso – Polo Museale.
Al suo interno è conservata una vasta documentazione che ripercorre le origini della Fondazione, costituendo una raccolta di interesse per il pubblico.
Informazioni di accesso all’Archivio storico
L’Archivio storico della Fondazione Roma fa parte dei percorsi di visita guidata gratuiti del Museo del Corso – Polo Museale e si apre al pubblico come testimonianza della storia della Fondazione e dell’evoluzione tecnica della documentazione d’archivio, esponendo in alcune teche diversi documenti di particolare valore storico. Periodicamente, all’interno delle sue sale sono allestite alcune mostre temporanee tematiche, incluse nei percorsi di visita al Palazzo e alla Collezione permanente.
VISITE GUIDATE PRESSO PALAZZO SCIARRA COLONNAÈ possibile prenotare inoltre, per gli studiosi accreditati, una visita all’Archivio Storico della Fondazione con finalità di consultazione documentaria presso il sito archiviostorico.fondazioneroma.it.
La storia della Fondazione Roma custodita nell’Archivio storico
L’Archivio storico conserva al suo interno documenti preziosi per la ricostruzione della storia della Fondazione Roma, dalla nascita nel 1539 del Sacro Monte di Pietà, sino alle vicende della Cassa di Risparmio di Roma, di cui la Fondazione rappresenta oggi la continuazione storico-giuridica.
Costituito nel 2010 – quando la Fondazione ha ottenuto da Unicredit i fondi dei due istituti in comodato – l’Archivio storico raccoglie una cospicua documentazione che va dal ’500 al ’900, offrendo al pubblico innumerevoli percorsi di esplorazione e scoperta con racconti in cui si mescolano i protagonisti della grande Storia assieme alla gente comune.
Il Monte di Pietà, nato come strumento di credito su pegno destinato ai meno abbienti, fu fondato da Paolo III Farnese (1534-1549) con la Bolla Ad sacram Beati Petri sedem del 9 settembre 1539.
Nel tempo, collezionò importanti clienti e nell’Archivio sono presenti documenti che attestano pegni di famiglie reali e personaggi storici. La regina Cristina di Svezia ottenne del denaro dando in pegni alcuni diamanti, così come Giacomo Stuart d’Inghilterra.
L’Archivio custodisce inoltre le testimonianze dei senza nome, come gli occhiali di un ignoto contabile dimenticati tra le pagine di un pesante registro o la macchina per scrivere che negli anni ’20 consentì agli impiegati di svolgere un lavoro antico in un modo moderno e efficiente.
EVENTI IN CORSO
presso L’ARCHIVIO STORICO
Percorsi di speranza. Testimonianze dall’Archivio storico della Fondazione Roma
La mostra che inaugurerà il programma espositivo dell’Archivio storico è “Percorsi di speranza. Testimonianze dall’Archivio storico della Fondazione Roma”: si terrà dal 30 novembre 2024 al 29 giugno 2025 e sarà visitabile, gratuitamente, nei percorsi di visita alla...