PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (rev. 1 del 20/12/2024)

Il presente sito internet rappresenta uno strumento per promuovere il progetto del Polo Museale della Fondazione Roma (in seguito anche “Fondazione”) in coerenza con i principi d’inclusione, d’impegno per il territorio e di promozione culturale che da sempre guidano l’azione della Fondazione nella comunità.

1. PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI

Il presente documento costituisce la privacy policy e cookie policy del questo sito internet (in seguito “Sito”) e ha lo scopo di fornire agli utenti che navigano le informazioni complete ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016 (in seguito “Regolamento” o “GDPR”) circa i termini, le logiche, le modalità di trattamento e protezione dei dati personali. Poiché sul Sito sono utilizzati i c.d. “cookie”, per diverse finalità, questa informativa ha anche l’obiettivo di spiegare cosa sono i cookie e come vengono utilizzati.

Queste informazioni si applicano esclusivamente al presente sito accessibile per via telematica al seguente indirizzo https://www.museodelcorso.com. Il sito è gestito nel rispetto della riservatezza e protezione dei dati personali, conformemente a quanto dettato dal Regolamento e dalla normativa nazionale di settore. Le presenti informazioni non riguardano altri siti, servizi o pagine online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito stesso e riferiti a risorse esterne.

In funzione della tipologia dei trattamenti di dati personali, oltre alla presente policy, potrebbero essere presenti ulteriori informative, l’utente potrà prenderne visione nelle circostanze in cui si trovasse a consultare le pagine di riferimento. Per alcuni trattamenti potrebbe essere necessario fornire specifico consenso al trattamento dei dati personali da parte dell’utente, in tale circostanza sono predisposte chiare e trasparenti modalità di manifestazione della propria volontà.

2. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione Roma con sede in Via Marco Minghetti 17, Roma, IT-00187 (telefono 06697645113; email: fgabrielli@fondazioneroma.it).

3. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) è Maurizio Belli dell’Associazione Università del Lavoro ETS contattabile all’indirizzo email dpo_fr@unilavoro.org.

4. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. La Fondazione tratta i dati personali automaticamente quando l’utente consulta il sito o forniti volontariamente dall’utente quando utilizza servizi e funzionalità presenti nel sito. Per dettagli sulla tipologia dei dati personali oggetto di trattamento si rinvia al paragrafo 6.

I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

  • gestire le attività necessarie al funzionamento del sito web, all’erogazione dei relativi servizi, alla manutenzione del sito comprese le verifiche di sicurezza per prevenire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito e i dati personali in esso trattati;
  • evadere e gestire le richieste di informazioni e/o comunicazioni volontarie dell’utente che si rivolge al gestore del sito utilizzando gli indirizzi email presenti nello stesso;
  • gestire i servizi erogati tramite il sito web richiesti dall’utente (ad esempio, la prenotazione di visite guidate);
  • gestire le iscrizioni alla newsletter ed il successivo invio agli utenti che aderiscono al servizio con finalità di ricevere email informative su iniziative ed eventi del polo museale;
  • adempiere a obblighi previsti da leggi e regolamenti;
  • far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, ove e se necessario;
  • gestire le attività amministrative connesse e strumentali alla finalità sopra espresse.

5. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali è effettuato sulla base di almeno una delle seguenti condizioni di liceità o basi giuridiche di trattamento rispetto alle finalità in precedenza espresse:

  1. necessità di dare esecuzione a obblighi contrattuali di cui l’interessato è parte, incluse le misure precontrattuali, come la gestione delle richieste dell’interessato, l’erogazione dei servizi presenti nel sito (es. la prenotazione di visite guidate) e la gestione delle funzionalità del sito anche per la mera navigazione (art. 6 par. 1 lett. b del GDPR);
  2. adempimento di un obbligo legale al quale il titolare è soggetto in ottemperanza a disposizioni normative o regolamenti in particolare in materia contabile e amministrativa (art. 6 par. 1 lett. c del GDPR);
  3. perseguimento di un legittimo interesse del titolare come la gestione, ottimizzazione e monitoraggio dell’infrastruttura tecnica, messa in sicurezza del sito per prevenire eventi imprevisti o atti illeciti e dolosi che possano compromettere la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali trattati (art. 6 par. 1 lett. f del GDPR);
  4. manifestazione di un esplicito consenso dell’interessato, in queste circostanze sono predisposte modalità esplicite e trasparenti per la manifestazione volontaria del consenso come, a titolo indicativo, l’iscrizione alla newsletter ( 6 par. 1 lett. a del GDPR).

6. TIPOLOGIA DI DATI PERSONALI

Con il presente sito web sono raccolti e trattati diversi tipi di dati personali a seconda della finalità di trattamento e riguardano prevalentemente dati di navigazione e dati forniti volontariamente dall’utente quando si avvale dei servizi e delle funzionalità presenti nel sito.

6.1 DATI DI NAVIGAZIONE
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con altri dati, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche generali e anonime sull’uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento e solitamente sono cancellati dopo l’elaborazione. Questi dati non sono utilizzati per l’identificazione dell’utente, per la profilazione o per finalità diverse da quelle dichiarate. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito, in questa circostanza saranno rispettate le richieste avanzate dall’Autorità Giudiziaria.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni, salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità Giudiziaria.

6.2 DATI FORNITI VOLONTARIAMENTE DALL’UTENTE

Dati forniti dall’utente con e-mail
L’invio facoltativo e volontario di messaggi e comunicazioni agli indirizzi e-mail indicati in questo sito comporta l’acquisizione da parte del Titolare dell’indirizzo di posta elettronica dell’utente (mittente del messaggio) e di ogni altro dato personale inserito spontaneamente dallo stesso nella comunicazione. I dati saranno trattati dal Titolare al solo fine di gestire la richiesta ricevuta e fornire riscontro al mittente.
I messaggi inviati spontaneamente dall’utente sono gestiti tramite gli account di posta elettronica del titolare ed eventualmente con database dedicati ai quali accedono soltanto persone autorizzate al trattamento dei dati personali anche in qualità di Responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR.
Il trattamento e la conservazione sono strettamente limitati alla gestione, evasione e chiusura della richiesta e per le finalità che ne conseguono, comunque non oltre i tempi prescritti da norme, regolamenti e provvedimenti in materia.

Dati forniti dall’utente per la prenotazione dei servizi
Attraverso il presente sito web la Fondazione incentiva la promozione culturale ed offre all’utente la possibilità di prenotare autonomamente le attività e gli eventi presenti nel panorama del polo museale. L’iter di prenotazione è molto semplice, prevede la scelta della data dell’evento e la compilazione del modulo di prenotazione nel quale l’utente dovrà fornire alcuni dati obbligatori come nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono, necessari alla gestione della prenotazione e delle successive attività organizzative.
Nel modulo di prenotazione è presente un campo opzionale denominato “note sull’ordine” nel quale l’utente ha la possibilità di inserire comunicazioni che ritiene necessarie riguardanti la prenotazione che sta per effettuare. Si invita l’utente a non inserire informazioni personali non coerenti ed eccedenti la prenotazione stessa.
I dati personali sono trattati per il tempo necessario a perseguire le finalità per le quali sono raccolti o fino a quando l’utente non eserciti il suo diritto di opposizione al trattamento, salve le facoltà o gli obblighi di conservazione previsti dalla normativa tempo per tempo vigente.

6.2.1 Dati forniti dall’utente per l’iscrizione alla newsletter
Nel modulo di prenotazione di cui sopra è presente la possibilità per l’utente di iscriversi alla newsletter finalizzata all’invio periodico di informazioni su attività, iniziative e servizi del polo museale. L’iscrizione alla newsletter è libera e volontaria, l’utente potrà scegliere di ricevere la newsletter inserendo un segno di spunta nel checkbox presente nel modulo. Nel caso di adesione, la newsletter sarà inviata all’indirizzo email inserito nel modulo di prenotazione.
Il trattamento dei dati per l’invio della newsletter all’utente sarà effettuato fino a revoca del consenso e/o all’esercizio del diritto di opposizione.

6.3 COOKIE E ALTRI STRUMENTI DI TRACCIAMENTO

Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell’utente (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul proprio terminale (computer, smartphone, tablet, ecc.) anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi sui quali possono risiedere alcuni elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni o specifici link a pagine di altri domini diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta, sono quei cookie che vengono impostati da un sito web diverso da quello che si sta visitando.

Tipologia di cookie
I cookie sono classificati in base a:

  • durata: cookie di sessione o persistenti
  • provenienza: cookie di prima parte o di terze parti
  • finalità: cookie tecnici, analitici o di profilazione.

I cookie possono avere una durata limitata ad una singola sessione di navigazione sul browser (cookie di sessione), in tal caso si disattivano automaticamente al momento della chiusura del browser da parte dell’utente, oppure possono avere una scadenza predeterminata e, in tal caso, rimarranno memorizzati ed attivi nel dispositivo utilizzato per la navigazione fino a tale data di scadenza, continuando a raccogliere informazioni nel corso di differenti sessioni di navigazione sul browser (cookie persistenti o permanenti).
La definizione di prima o terza parte fa riferimento al sito web o al dominio che installa i cookie. I cookie di prima parte sono installati direttamente dal sito che l’utente sta visitando, mentre i cookie di terze parti sono installati da un dominio differente da quello che l’utente sta visitando, ad esempio nel caso in cui il sito web incorpori elementi provenienti da altri siti come immagini, plugin di social media o link che rinviano ad altri siti.
I cookie sono utilizzati per diverse funzioni: alcuni sono necessari per consentire di navigare sul sito e usufruire delle sue funzionalità (cookie tecnici); altri sono utilizzati per ottenere informazioni statistiche, in forma aggregata o non, sul numero degli utenti che accedono al sito e su come il sito viene utilizzato (cookie di monitoraggio o analytics); altri, ancora, sono utilizzati per tracciare il profilo dell’utente, ad esempio gusti e abitudini di consumo, così da visualizzare annunci pubblicitari coerenti con le preferenze dell’utente (cookie di profilazione).
I cookie hanno, quindi, il compito di consentire la funzionalità delle pagine web, di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente e di fornire alcune informazioni ai proprietari dei siti necessarie a ottimizzarne le funzionalità. Utilizzando un sito web, solitamente, l’utente accetta che vengano installati sul proprio dispositivo i cookie “proprietari o di prima parte” e, ove presenti, “di terze parti”.
Il salvataggio dei cookie può essere disabilitato in tutto o in parte, in tali circostanze la navigabilità del sito, o di alcune sezioni di esso, potrebbe risultare compromessa o limitata dall’assenza di alcune funzionalità legate ai cookie disabilitati.
Per conoscere più in dettaglio le diverse categorie di cookie relative al presente sito si invita a leggere con attenzione la presente informativa per scoprire come funzionano, a cosa servono e scegliere liberamente se acconsentire al loro utilizzo o impedirlo.

6.4 COOKIE UTILIZZATI NEL PRESENTE SITO WEB

Cookie tecnici
I cookie tecnici sono utilizzati sul sito al solo fine di rendere possibile la navigazione e consentire di utilizzarne le funzionalità, non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono sempre cookie di prima parte installati direttamente dal titolare, gestore del sito web.
Alcuni cookie tecnici sono indispensabili per offrire un’ottimale esperienza di navigazione o per consentire l’autenticazione, ad esempio per realizzare una prenotazione sul Sito (cookie di navigazione). I cookie di navigazione sono normalmente cookie di sessione e, pertanto, una volta chiuso il browser di navigazione, vengono di disattivati automaticamente.
Altri cookie tecnici sono utili per consentire di memorizzare alcune preferenze (ad esempio, la lingua o il paese di provenienza) senza doverle reimpostare nel corso delle visite successive (cookie di funzionalità). Per questo motivo, i cookie di funzionalità sono spesso cookie persistenti, in quanto rimangono memorizzati nel computer, o altro dispositivo utilizzato per la navigazione, anche dopo la chiusura del browser di navigazione, fino alla data di scadenza per essi prevista o fino a quando l’utente abbia deciso di eliminarli.
Per la presa visione della tipologia di cookie tecnici utilizzati si rinvia alla tabella in seguito riportata.
Come previsto dalla normativa vigente in materia di privacy, per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso dell’utente. Naturalmente è possibile bloccare l’installazione dei cookie tecnici, modificando le impostazioni del proprio browser. È nostro dovere evidenziare che, in tale circostanza, la possibilità di accedere al Sito, di usufruire in tutto o in parte dello stesso, di abilitare o disabilitare determinate funzioni o di ricevere determinati servizi potrebbe essere in tutto o in parte compromessa.
I cookie di sessione sono cancellati al termine della navigazione, i cookie tecnici sono conservati per un periodo massimo di sette giorni successivamente ai quali sono cancellati.

Cookie analytics o di monitoraggio
I cookie analytics sono utilizzati sul sito per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata o non, sul numero degli utenti che accedono al sito e su come questi visitano il sito stesso.
I cookie analytics di questo Sito sono cookie di terze parti, poiché non sono direttamente veicolati dal gestore del sito ma da soggetti terzi.
Per la presa visione della tipologia di cookie analytics utilizzati si rinvia alla tabella in seguito riportata.
Quando l’utente accede al sito viene visualizzato in evidenza un apposito banner, che informa che, previo consenso, sul Sito sono utilizzati dei cookie analytics di terze parti e che, premendo l’apposito pulsante ivi previsto, si potrà acconsentire all’uso dei cookie. Qualora l’utente dovesse esprimere il proprio consenso all’installazione dei cookie con questa modalità, si terrà traccia del consenso attraverso un apposito cookie tecnico. In questo modo, si eviterà di visualizzare il banner sui cookie nel corso delle successive visite al Sito. È importante considerare che, qualora l’utente dovesse eliminare questo cookie tecnico dal proprio browser, la traccia del consenso verrebbe persa e, pertanto, nel corso della successiva visita al sito il banner sui cookie sarà visualizzato nuovamente.
Naturalmente l’utente è libero di bloccare l’installazione dei cookie analytics in qualsiasi momento, senza che la possibilità di visitare il Sito e fruire dei suoi contenuti sia in qualsiasi modo compromessa. Per sapere come fare si rinvia alle informative sui cookie delle terze parti.

Cookie di terze parti
I cookie di terze parti sono cookie impostati da un sito web diverso da quello del Titolare, vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori. Il titolare di tali cookie (diverso dalla Fondazione) utilizza le informazioni in forma autonoma e dispone di una propria informativa sul trattamento dei dati personali diversa dalla presente. Le terze parti che intervengono nell’uso dei cookie attraverso il presente sito sono Pixel Meta e Google Tag Menager (GTM). Il Titolare del presente sito web non risponde per i trattamenti effettuati dai siti di terze parti. Per maggiori informazioni sui cookie di terze parti si rinvia alle relative informative e policy.

Elenco dei Cookie

Nella seguente tabella sono riportati tutti i cookie presenti nel Sito, con l’evidenza delle loro specifiche caratteristiche.

Nome Fornitore Scopo Durata massima di archiviazione Tipo
Cookie necessari
1.gif Cookiebot Utilizzato per contare il numero di sessioni del sito web, necessario per ottimizzare la consegna dei prodotti CMP. Sessione Pixel Tracker
CookieConsent Cookiebot Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente 1 anno Cookie http
pll_language Cookiebot Questo cookie viene utilizzato per determinare la lingua preferita del visitatore e per impostare la lingua del sito in base a tale preferenza, se possibile 1 anno Cookie http
sbjs_first Cookiebot Raccoglie dati sul comportamento e l’interazione degli utenti, per ottimizzare il sito e rendere più rilevante la pubblicità mostrata Sessione Cookie HTTP
wc_cart_hash_#

 

Cookiebot Salvare gli oggetti nel carrello Persistente Archiviazione locale HTML
wc_fragments_#

 

Cookiebot Cookie tecnico di WordPress Sessione Archiviazione locale HTML
Cookie statistici
lastExternalReferrer

 

Meta Platforms

 

Rileva come l’utente ha raggiunto il sito internet, registrando il suo precedente URL, ovvero il sito web da cui proviene Persistente Archiviazione locale HTML
lastExternalReferrerTime

 

Meta Platforms

 

ileva come l’utente ha raggiunto il sito internet, registrando il suo precedente URL, ovvero il sito web da cui proviene Persistente Archiviazione locale HTML
_ga

 

Google

 

zzato per inviare dati a Google Analytics in merito al dispositivo e al comportamento dell’utente 2 anni

 

Cookie http
_ga_#

 

Google ilizzato per inviare dati a Google Analytics in merito al dispositivo e al comportamento dell’utente. Tiene traccia dell’utente su dispositivi e canali di marketing 2 anni Cookie HTTP
_gcl_au

 

Google Fornito da Google Tag Manager per sperimentare l’efficienza pubblicitaria dei siti web che utilizzano i loro servizi 3 mesi Cookie http
museodelcorso.com6
Cookie marketing
_fbp

 

Meta Platforms Inc. questo cookie viene impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web 3 mesi Cookie HTTP

In ogni momento è possibile cambiare le impostazioni dei cookie del presente sito web cliccando sul pulsante CO nella parte inferiore del sito web.

Per la gestione e funzionalità del sito le pagine del portale potrebbero contenere plug-in gestiti anche da terze parti. Come per i cookie, anche tale funzionalità potrebbe comportare un trattamento di dati personali con trasferimento anche a terze parti qualora dovessero essere presenti interazioni con altri siti web. A titolo meramente indicativo, i plug-in potrebbero corrispondere ai pulsanti che rinviano a social network, il browser Internet si collega direttamente ai server delle terze parti e il plugin di riferimento viene visualizzato sul dispositivo grazie alla connessione con il browser. Oppure, in altre circostanze, i plugin sono necessari per la gestione di aspetti tecnici a garanzia dell’operatività del sito. Per completezza si riporta l’elenco dei plag-in utilizzati:

  • Polylang è un plugin per WordPress che consente di creare siti WordPress multilingue;
  • Contact Form 7 è un plugin di WordPress che può gestire più moduli di contatto;
  • WooCommerce è un plugin di e-commerce open source per WordPress;
  • Site Kit è una soluzione completa che consente agli utenti di WordPress di sfruttare tutto ciò che Google ha da offrire per avere successo sul web;
  • Divi è un tema WordPress e un plugin WordPress autonomo di Elegant Themes che consente agli utenti di creare siti web utilizzando il generatore di pagine visuale drag-and-drop Divi;
  • Yoast SEO è un plugin per l’ottimizzazione sui motori di ricerca per WordPress e altre piattaforme;
  • Cookiebot è una soluzione basata sul cloud che controlla automaticamente cookie e tracker, consentendo la piena conformità dei siti web al GDPR/ePrivacy e al CCPA.

6.5 Gestione e disattivazione dei cookie

Il presente sito funziona in modo ottimale se i cookie sono abilitati. La disabilitazione di alcune tipologie di cookie non compromette la totale funzionalità del sito. Si precisa, tuttavia, che disabilitando tutti i cookies, inclusi quelli tecnici, l’utente non potrà usufruire appieno di alcune funzioni del sito.
Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’utente. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere determinate dall’utente in qualsiasi momento modificando le impostazioni del proprio browser Internet.
L’utente ha la possibilità di impostare il proprio dispositivo in modo da accettare tutti i cookie, ricevere notifiche quando un cookie viene inviato o non ricevere affatto cookie. Tuttavia, ogni browser è diverso, quindi è opportuno consultare il menu “Aiuto” del browser di riferimento per le informazioni su come modificare le preferenze relative ai cookie.

Per comodità si riportano i link per la gestione dei cookie dei browser più diffusi:

Per disabilitare i cookie di terze parti, consultare le informative privacy dei terzi che installano cookie analytics o cookie di profilazione per conoscere gli altri strumenti a disposizione per gestire, disabilitare e cancellare i cookie, e più in generale per opporsi al loro utilizzo. Ricordiamo che, disabilitando i cookie di terze parti, ci si oppone al loro utilizzo non soltanto sul sito ma su tutti i siti Internet su cui tali cookie sono utilizzati e la possibilità di navigare sul sito ed utilizzarne le funzionalità non sarà in alcun modo pregiudicata.

7. SOCIAL MEDIA POLICY

Nel sito è presente la possibilità di condividere i contenuti sui social network (Facebook, Instagram). Qualora l’utente dovesse decidere di condividere alcuni contenuti sui social network, i siti potrebbero accedere ad alcune informazioni dell’account dell’utente. È possibile disattivare la condivisione di dati con applicazioni terze accedendo alle impostazioni del proprio account. Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito internet dei social network di riferimento ai quali l’utente è iscritto.
Di seguito sono indicati i profili ufficiali della Fondazione per il Museo del Corso su social media:

Attraverso i propri profili su social media la Fondazione può condividere contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità, anche pubblicati da terzi. Eventuali commenti sotto i post della Fondazione e i post degli utenti che menzionano la Fondazione rappresentano l’opinione dei singoli e non quella della Fondazione, che non può essere ritenuta responsabile di ciò che viene pubblicato da terzi.

Gestione

I profili istituzionali su social media e servizi di messaggistica sono gestiti anche da fornitori che erogano servizi alla Fondazione.
Non è prevista alcuna moderazione preventiva. Per tale ragione, la Fondazione chiede agli utenti che interagiscono con i suoi canali social il rispetto di alcune semplici ma importanti regole:

  • Esporre la propria opinione con educazione, correttezza, rispetto e utilizzando un linguaggio appropriato. Non sono tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti e comportamenti violenti o diffamatori. Resta inteso che ognuno è responsabile, anche legalmente, dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime.
  • I contenuti e i commenti devono essere pertinenti rispetto all’attività e ai temi della protezione dei dati personali (on topic).
  • Chi presenta dati, notizie o opinioni su fatti o tematiche specifiche è invitato a proporre argomentazioni fondate e non pretestuose e a fare riferimento a fonti attendibili e verificabili.
  • I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la sfera di riservatezza delle persone. Vanno in ogni caso evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
  • Non è ammessa alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività lecite o illegali.
  • Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.

I contenuti
In ogni caso, ove possibile, saranno rimossi dalla nostra organizzazione tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:

  • utilizzano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o offensivo;
  • presentano contenuti illeciti o di incitamento a compiere attività illecite;
  • hanno finalità di promozione di prodotti e servizi;
  • divulgano direttamente o indirettamente dati e informazioni personali (nomi, indirizzi email, numeri di telefono, codici fiscali, numeri di conto corrente, indirizzi, video o foto di persone riconoscibili, ecc.) o che in qualunque modo possono cagionare danni o ledere la sfera di riservatezza o la reputazione degli interessati;
  • riportano, direttamente o indirettamente, informazioni riferite a minori;
  • hanno un contenuto discriminatorio per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali, salute;
  • hanno finalità di spam;
  • promuovono o sostengono attività lecite o illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio un marchio registrato;
  • in generale risultano non coerenti con le finalità di comunicazione istituzionale della Fondazione e con i contenuti comunicativi dei suoi profili social (off topic).

Per chi dovesse violare queste condizioni, il Garante si riserva il diritto di usare il ban o blocco (quando possibile, dopo un primo avvertimento) e, nei casi più gravi (ad esempio promozione o sostegno di attività illegali o commissione di qualsiasi forma di reato o danneggiamento di terzi), di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle autorità preposte.
I canali social del Museo del Corso della Fondazione non possono essere utilizzati per richiedere (tramite messaggi diretti, commenti, menzioni, ecc.) informazioni personali. Per tali necessità si deve sempre fare riferimento esclusivamente ai canali di contatto ufficiali indicati sul presente sito.
In generale, non è garantita la risposta diretta alle menzioni, ai messaggi o ai commenti e si precisa che non esistono tempi minimi o massimi di risposta. Lo staff si riserva di rispondere a commenti e messaggi o intervenire in discussioni solo quando ne ravvisa l’effettiva utilità anche in termini di corretta informazione al pubblico e valutata la correttezza e adeguatezza dello stile comunicativo adottato dall’utente.
Se il Museo del Corso della Fondazione segue account di altri utenti, stringe amicizia con essi o li inserisce nelle sue liste di interesse, oppure commenta contenuti di altri utenti e/o vi attribuisce dei “like”, ciò non implica la condivisione da parte della Fondazione della linea di pensiero degli utenti interessati o l’approvazione di tutti i contenuti pubblicati dagli stessi.

Protezione dei dati personali
Il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate. I dati personali o sensibili inseriti in commenti o post pubblici all’interno dei canali sui social media del Museo del Corso della Fondazione potranno essere rimossi.
I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati inviati direttamente ai gestori dei canali saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti sulla protezione dei dati personali.

8. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

Il destinatario dei dati raccolti e trattati mediante il presente sito web è la società Civita Mostre e Musei S.p.A. con sede i Roma Piazza Venezia 11 che opera in qualità di responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 28 del Regolamento per fornitura completa del sito web, erogatore di servizi IaaS a supporto della piattaforma web che include sviluppo, erogazione, gestione operativa e sicurezza delle piattaforme tecnologiche, dominio, spazio, servizi tecnici, manutenzione, gestione contenutistica, SEO e ruolo di amministratore di sistema nella persona del dott. Francesco Cantini.
Eventuali ulteriori destinatari potrebbero essere enti o autorità a cui la comunicazione sia obbligatoria in forza di una legge o di un regolamento.
In relazione a tali categorie di destinatari, il Titolare del trattamento si impegna ad affidarsi esclusivamente a soggetti che prestino garanzie adeguate circa la protezione dei dati, debitamente autorizzati, istruiti e formati nel rispetto delle disposizioni normative di settore.

9. LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti hanno luogo presso la sede del Titolare e del Responsabile del trattamento dei dati personali ovvero i fornitori dei servizi tecnici cui sono affidati i servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma del sito.

10. TRASFERIMENTO DATI VERSO UN PAESE TERZO

I dati personali dell’interessato sono conservati in archivi situati in paesi dell’Unione Europea. Ove necessario per il perseguimento delle finalità dichiarate, i dati dell’interessato potrebbero essere trasferiti all’estero, verso Paesi/organizzazioni al di fuori dell’Unione Europea che garantiscano un livello di protezione dei dati personali ritenuto adeguato dalla Commissione Europea con propria decisione, o comunque sulla base di altre garanzie appropriate, quali ad esempio le Clausole Contrattuali Standard adottate dalla Commissione Europea o il consenso dell’Interessato. L’Interessato ha il diritto di ottenere una copia dei Dati eventualmente trasferiti all’estero, nonché l’elenco dei Paesi/organizzazioni verso i quali i dati sono stati, eventualmente, trasferiti.

11. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI O CRITERI

Per policy generale, i dati sono conservati nel rispetto dei tempi previsti dalla normativa di settore, del criterio e del principio di proporzionalità del trattamento nei limiti necessari al raggiungimento delle finalità descritte. Si invia a consultare i tempi di conservazione specifici indicati nei paragrafi precedenti relativi alla tipologia di dati personali trattati e all’elenco dei cookie. È possibile rivolgersi al Titolare in ogni momento per avere ogni ulteriore dettaglio al riguardo.

12. CONSEGUENZE DI UN RIFIUTO AL CONFERIMENTO DEI DATI

Per alcune finalità come, ad esempio, la navigazione del sito, il suo funzionamento, i cookie tecnici, la gestione della sicurezza e quant’altro in precedenza specificato, il trattamento dei dati è necessario e imprescindibile poiché finalizzato al funzionamento del sito ed alla completa fruibilità dello stesso da parte dell’utente.
Per quanto concerne invece i servizi, la newsletter e ogni altro elemento che comporta un trattamento di dati personali l’utente è libero di fornire i propri dati scegliendo di avvalersi o meno delle funzionalità messe a disposizione con il presente portale.
Per quanto concerne i cookie si rinvia al paragrafo specifico e al banner per la gestione dei consensi al trattamento dei dati personali come specificato nel relativo paragrafo sopra dettagliato.
È nostro dovere informare l’utente che il mancato conferimento dei dati personali, anche in parte, può comportare l’impossibilità oggettiva di ottenere un riscontro da parte della Fondazione, inviare e gestire le richieste di prenotazione o, nei casi di opposizione a tutti i trattamenti, l’impossibilità di fruire delle potenzialità e della navigazione del sito stesso.

13. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati nel rispetto della normativa di settore, sono custoditi in maniera tale da assicurarne la riservatezza, evitarne la distruzione o l’utilizzo da parte di terzi non autorizzati e nel rispetto di specifiche misure di sicurezza. Il trattamento è effettuato con supporti informatici e telematici, soltanto da personale autorizzato.

14. DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dalla Fondazione, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento).

Modalità di esercizio dei diritti: ricorrendo i presupposti, l’interessato potrà esercitare i propri diritti, revocare il consenso o chiedere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali scrivendo alla Fondazione Roma con sede in Via Marco Minghetti n. 17 – 00187 Roma oppure scrivendo all’indirizzo email fgabrielli@fondazioneroma.it. L’eventuale revoca del consenso non invalida i trattamenti eseguiti prima del momento della richiesta di revoca. 

Diritto di reclamo: gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito web avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 e dalla normativa di settore, hanno il diritto di proporre reclamo come previsto dall’art. 77 del Regolamento o di adire le opportune sedi giudiziarie come previsto dall’art. 79 del Regolamento. Il reclamo potrà essere inviato con le modalità sopra indicate.

15. MODIFICHE ALLA PRESENTE PRIVACY POLICY

Il presente documento costituisce “Privacy Policy”, “Cookie Policy” e “Social Media Policy” di questo sito che è soggetta ad aggiornamenti periodici. Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente policy in qualunque momento dandone informazione su questa pagina. Si prega, dunque, di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultimo aggiornamento.