Palazzo Sciarra Colonna
Di fondazione cinquecentesca e oggi sede della Fondazione Roma, Palazzo Sciarra Colonna fu condotto all’aspetto attuale nel XVII secolo dagli architetti Flaminio Ponzio e Orazio Torriani. Per il cardinale Prospero Colonna di Sciarra, tra il 1743 e il 1750, Luigi Vanvitelli progettò la decorazione in elegante rococò dell’appartamento al secondo piano (Biblioteca del Cardinale, Gabinetto degli Specchi) alla quale partecipò il pittore romano Stefano Pozzi. Alla fine dell’Ottocento il piano nobile, oggi parte integrante del percorso espositivo del Museo del Corso – Polo museale, è stato restaurato per volontà di Maffeo Barberini Colonna di Sciarra dall’architetto Francesco Settimi.
Collezione permanente
Oggi Palazzo Sciarra Colonna rappresenta il cuore del Museo del Corso – Polo museale. Al suo interno è custodita una ricca Collezione permanente, recentemente riallestita negli spazi del piano nobile, che sono stati interessati da lavori di ristrutturazione. Il nuovo percorso espositivo ripensa gli spazi e la disposizione delle opere, offrendo al pubblico una lettura inedita e coinvolgente della collezione. Scopri di più
Mostra “Omaggio a Carlo Maratti”
In occasione del quarto centenario della nascita del celebre pittore Carlo Maratti (1625–1713), uno dei più importanti protagonisti del tardo ‘600 romano, la Fondazione Roma è lieta di ospitare presso il Museo del Corso-Polo museale, negli spazi espositivi di Palazzo Sciarra Colonna, la mostra “Omaggio a Carlo Maratti”, dal 21 novembre 2025 al 12 aprile 2026.
Scopri di più
Archivio storico e mostra “De arte pingendi. La pittura nelle carte del Monte di Pietà di Roma”
Parte integrante del percorso di visita del Museo del Corso – Polo museale è anche l’Archivio storico della Fondazione Roma, il quale conserva i fondi archivistici prodotti da due istituti di credito romani: il Monte della Pietà e la Cassa di Risparmio di Roma di cui la Fondazione rappresenta oggi la continuazione storico-giuridica. Scopri di più
Periodicamente, all’interno delle sue sale sono allestite alcune mostre temporanee tematiche, incluse nei percorsi di visita al Palazzo e alla Collezione permanente, come la mostra “De arte pingendi. La pittura nelle carte del Monte di Pietà di Roma”, aperta al pubblico dal 21 novembre 2025 al 12 aprile 2026. Scopri di più
Appartamento del Cardinale
Il palazzo custodisce ambienti unici come gli appartamenti cardinalizi progettati nel ‘700 da Luigi Vanvitelli. Il Gabinetto degli Specchi e la Biblioteca del Cardinale Prospero Colonna rappresentano un esempio magistrale e pregiatissimo di stile rococò e rocaille. Scopri di più
Informazioni
Tesori nascosti. Il caveau di Palazzo Cipolla – deposito visitabile
Tra le novità del Museo del Corso – Polo museale figura la creazione di un deposito visitabile, ospitato nel caveau ottagonale di Palazzo Cipolla, che consente un accesso più ampio al patrimonio della Fondazione, con finalità didattiche e percorsi dedicati. Scopri di più
Orari di apertura
- Mercoledì – Venerdì: 11.00 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 17.45)
- Sabato – Domenica: 10.00 – 20.00 (la biglietteria chiude alle 18.45)
Aperture straordinarie
- 8 dicembre 2025: 10.00 – 20.00 (la biglietteria chiude alle 18.45)
- 25 dicembre 2025: 15.00 – 20.00 (la biglietteria chiude alle 18.45)
- 26 dicembre 2025: 10.00 – 20.00 (la biglietteria chiude alle 18.45)
- 31 dicembre 2025: 10.00 – 15.00 (la biglietteria chiude alle 13.45)
- 01 gennaio 2026: 15.00 – 20.00 (la biglietteria chiude alle 18.45)
- 06 gennaio 2026: 10.00 – 20.00 (la biglietteria chiude alle 18.45)
Come raggiungerci
Ingresso da Palazzo Sciarra Colonna in via Minghetti 22, Roma
Informazioni sulla visita
Ingressi a turni orari con posti limitati.
Prenotazione consigliata.
Gli ambienti del palazzo sono visitabili gratuitamente con sistema di audioguida. Vista la tipologia del percorso espositivo, dislocato in più ambienti del Museo, ogni turno di visita è scandito su base oraria ed è accompagnato dal personale interno. Ogni turno di visita ha una durata complessiva di circa 75 minuti. Durante la sosta nei diversi ambienti, è necessario che ogni gruppo rimanga unito per motivi di sicurezza, pertanto si raccomanda di seguire le indicazioni degli accompagnatori.
Non tutti i biglietti sono prenotabili online: per verificare ulteriori disponibilità è possibile rivolgersi direttamente in biglietteria.
Per un’esperienza più completa del percorso museale, è possibile partecipare a una visita guidata effettuata da una guida esperta, che condurrà il pubblico alla scoperta del palazzo e delle sue collezioni, svelandone i dettagli e i segreti più affascinanti.
Modalità di visita
Per la prenotazione di gruppi e scuole scrivere una e-mail a info@museodelcorso.com o chiamare a +39 06.87153157
Visite presso Palazzo Sciarra Colonna dal 21 novembre
Museo del Corso: Palazzo Sciarra Colonna
Visita accompagnata con audioguida
Disponibile dal mercoledì alla domenica
ingresso gratuito
Museo del Corso: Palazzo Sciarra Colonna
Visita guidata con storico dell’arte
Disponibile la seconda, la terza e la quarta domenica del mese alle 11.30
ingresso gratuito
Il servizio guida ha un costo di 7€ a persona
Tesori nascosti al Museo del Corso
Visita guidata con storico dell’arte
Disponibile la prima domenica del mese alle 11.30
ingresso gratuito
Il servizio guida ha un costo di 7€ a persona
EVENTI IN CORSO
presso PALAZZO SCIARRA COLONNA
Mostra “Omaggio a Carlo Maratti”
Mostra “Omaggio a Carlo Maratti” Palazzo Sciarra Colonna – Collezione permanente 21 novembre 2025 – 12 aprile 2026 In occasione del quarto centenario della nascita del celebre pittore Carlo Maratti (1625–1713), uno dei più importanti protagonisti del tardo ‘600...
