Dalí. Rivoluzione e Tradizione
17 Ottobre 2025 – 1 Febbraio 2026
Direzione scientifica di Montse Aguer con la curatela di Carme Ruiz González e Lucia Moni, realizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione con la Fundació Gala-Salvador Dalí e con il supporto organizzativo di MondoMostre.
La mostra Dalí. Rivoluzione e Tradizione presenta una selezione di oltre 60 opere tra dipinti e disegni, accompagnate da documenti fotografici e audiovisivi, che indagano l’universo creativo dell’artista e il suo profondo rapporto con i grandi maestri del passato e del suo tempo.

La produzione artistica di Dalí, dalla giovinezza fino alle ultime opere, oscilla costantemente tra due poli apparentemente opposti: rivoluzione e tradizione. Dalí nutre una profonda ammirazione e attrazione per i maestri del passato, tra cui i suoi prediletti: Velázquez, Vermeer, Raffaello. Non si può tuttavia dimenticare un altro artista, suo contemporaneo e connazionale, con il quale Dalí intrattiene un rapporto ambivalente: Pablo Picasso.
L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione con la Fundació Gala-Salvador Dalí e con il supporto organizzativo di MondoMostre, è curata da Carme Ruiz González e Lucia Moni sotto la direzione scientifica di Montse Aguer. Il progetto riunisce opere provenienti dalla Fundació Gala-Salvador Dalí e da altre prestigiose istituzioni internazionali come il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza.
ORARI DI APERTURA
- Lunedì dalle 15.00 alle 20:00
- Martedì dalle 10:00 alle 20:00
- Mercoledì dalle 10:00 alle 20:00
- Giovedì dalle 10:00 alle 21:00
- Venerdì dalle 10:00 alle 21:00
- Sabato dalle 9:00 alle 21:00
- Domenica dalle 9:00 alle 21:00
la biglietteria chiude un’ora prima
Giorni festivi
- 1 novembre dalle 9:00 alle 21:00
- 8 dicembre dalle 9:00 alle 21:00
- 24 dicembre dalle 9:00 alle 15:00
- 25 dicembre dalle 15:00 alle 21:00
- dal 26 al 30 dicembre dalle 9:00 alle 21:00
- 31 dicembre dalle 9:00 alle 15:00
- 1 gennaio dalle 15:00 alle 21:00
- dal 2 al 6 gennaio dalle 9:00 alle 21:00
la biglietteria chiude un’ora prima
BIGLIETTI
- Dalí, tra Cinema e Arte
XX edizione della Festa del Cinema di Roma
21 e 24 ottobre 2025 mini rassegna cinematografica presso Museo del Corso
- BIGLIETTO OPEN PROMO
€ 18 In vendita fino al 16 ottobre 2025: Consente l’ingresso in un giorno a propria scelta all’orario desiderato, fino al termine della mostra (valido da tre ore dopo l’acquisto fino al termine della mostra). Il biglietto va riscattato prima dell’accesso in mostra. - BIGLIETTO OPEN
€ 25 Consente l’ingresso in un giorno a propria scelta all’orario desiderato, fino al termine della mostra (valido da tre ore dopo l’acquisto fino al termine della mostra). Il biglietto va riscattato prima dell’accesso in mostra. - Intero € 18
- Ridotto € 16 (valido dal lunedì al venerdì, per forze dell’ordine con tessera di riconoscimento, insegnanti, diversamente abili meno del 100%, gruppi minimo 10 max 25 persone, giornalisti non accreditati)
- Ridotto under 18 € 10 (valido tutti i giorni per ragazzi dai 7 ai 17 anni)
- Ridotto 18-25 € 13(valido tutti i giorni per ragazzi dai 18 ai 25 anni)
- Ridotto speciale over 65 € 14 (valido il lunedì e il martedì non festivi dalle 15:00 alla chiusura della biglietteria)
- Ridotto speciale studenti universitari € 10 (valido il mercoledì e il giovedì non festivi dalle 15:00 alla chiusura della biglietteria)
- Ridotto famiglie al museo € 12 (max 2 accompagnatori dei bambini dai 6 agli 12 anni che partecipano ai laboratori)
- Ridotto scuole € 7 fino ad un massimo di 25 persone – prenotazione obbligatoria
- Gratuito
valido per minori di 6 anni compiuti, giornalisti accreditati, diversamente abili 100% (con 1 accompagnatore), 1 accompagnatore per ogni gruppo, max 2 insegnanti per gruppo scolastico, guide turistiche, tesserati ICOM
tutti i biglietti includono l’audioguida
Il personale del museo si riserva di richiedere al visitatore l’esibizione dei documenti che danno diritto alla riduzione
diritto di prenotazione +2,00 € obbligatorio per tutti i biglietti acquistati online (escluse le scuole)
diritto di prenotazione +1,50 € obbligatorio per le scuole
VISITE GUIDATE
-
visite guidate per gruppi in italiano
120,00 € fino a un massimo di 25 persone; prenotazione obbligatoria + costo biglietto e costo sistema di microfonaggio non inclusi
-
visite guidate per gruppi in inglese
120,00 € fino a un massimo di 25 persone; prenotazione obbligatoria + costo biglietto e costo sistema di microfonaggio non inclusi. Disponibili visite guidate anche in: francese, spagnolo, tedesco e russo
-
visite guidate per scuole in italiano
100,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria + costo biglietto non inclusi
-
visite guidate per scuole in lingua inglese
100,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria + costo biglietto non inclusi. Disponibili visite guidate anche in: francese, spagnolo, tedesco e russo
-
visita guidata individuale a partenza fissa in italiano
7,00 € Visita guidata a partenza fissa ogni sabato alle ore 11.15 e domenica alle ore 16.30; costo 7,00 € (comprensivo di sistema di microfonaggio) + prezzo del biglietto in base alla categoria di appartenenza. Prenotazione consigliata.
-
sistema di microfonaggio per gruppi:
1,00 € obbligatorio per visite guidate con guida interna (oltre i 5 partecipanti). Costo a persona.
2,00 € obbligatorio per visite guidate con guida esterna (oltre i 5 partecipanti) che siano sprovvisti di un proprio sistema. Costo a persona.
le visite organizzate con guida del museo prevedono il sistema di microfonaggio
sistema di microfonaggio: +1,00€, costo a persona.
sistema di microfonaggio per le scuole: gratuito.
tutti i biglietti includono l’audioguida
diritto di prenotazione +2,00 € obbligatorio per tutti i biglietti acquistati online (escluse le scuole)
diritto di prenotazione +1,50 € obbligatorio per le scuole
LABORATORI
-
laboratorio didattico a partenza fissa in italiano
8,00 € fino a un massimo di 15 bambini – fascia 6-12 anni – ogni domenica ore 11.15 – biglietto non incluso (tariffa per i bambini dai 7 ai 12 anni che partecipano al laboratorio 10 €). Per gli accompagnatori è riservata la tariffa “Famiglie al museo” 12 € ciascuno
-
laboratori didattici per scuole (primaria, secondaria di I e II grado)
135,00 € fino a un massimo di 25 persone – comprensivo di sistema di microfonaggio – prenotazione obbligatoria e costo biglietto non inclusi. I laboratori disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo. Per prenotare un laboratorio didattico scrivere all’indirizzo info@museodelcorso.com
Tematiche dei laboratori didattici a partenza fissa e dei laboratori didattici per le scuole (primaria e secondaria di I grado)
-
É tutto surreale!
Laboratorio didattico a partenza fissa
Destinatari: bambini tra i 6 e i 12 anniNel 1948 Salvator Dalí pubblica un saggio intitolato 50 segreti magici per dipingere in cui lamenta la perdita dell’abilità tecnica dei grandi del passato come Raffaello, Vermeer e Velàsquez, e si propone di condividere alcuni suoi segreti che definisce “ricette” per “una sorta di iniziazione culinaria” alla pittura. Agli educatori l’obiettivo di applicare alla lettera il segreto numero 3 cioè quello di “dormicchiare con una chiave” prima di accostarsi alla pittura, per creare un’atmosfera straniante che invogli i bambini a entrare nel mondo visionario di Dalí. All’insolita e brevissima “siesta” seguirà il disegno a matita di una chiave e intorno a questa ciascun bambino potrà dar voce alla propria immaginazione inventiva attraverso un collage molto speciale nel quale piccoli oggetti si trasformeranno in segni ideografici. I bambini potranno portare a casa le proprie creazioni.
– Disponibile per il LABORATORIO DIDATTICO A PARTENZA FISSA IN ITALIANO solo nel mese di ottobre 2025, novembre 2025 e gennaio 2026 (incluso il 1° febbraio).
– Disponibile per i LABORATORI DIDATTICI SU PRENOTAZIONE PER SCUOLE (INFANZIA, PRIMARIA) dal mese di ottobre 2025 al mese di febbraio 2026. -
“Un orologio può sciogliersi come il formaggio?”
Laboratorio didattico a partenza fissa
Destinatari: bambini tra i 6 e i 12 anniLa Persistenza della memoria, tra i dipinti più enigmatici di Dalí, è noto anche con il titolo Gli orologi molli e come racconta l’artista ad ispirarlo fu l’osservazione, alla fine di una cena solitaria, della tenera consistenza e della forma rotonda del formaggio Camembert che era sulla tavola. L’orologio è lo strumento per eccellenza della misurazione del tempo: ma esiste una dimensione temporale nelle opere di Dalì? Attraverso la lettura partecipata dei quadri in mostra, si scoprirà come l’artista riesca a darne un’interpretazione onirica, a suo dire “delirante”, pur fissando le ombre degli oggetti o dipingendo un crepuscolo all’orizzonte. L’attività di laboratorio vedrà i ragazzi sostituire le ore e le lancette sul quadrante di un orologio precedentemente disegnato con immagini, frasi, parole ritagliate da varie riviste in un collage che lascerà affiorare, attraverso accostamenti sorprendenti, una visione tutta personale del tempo. I bambini potranno portare a casa le proprie creazioni.
– Disponibile per il LABORATORIO DIDATTICO A PARTENZA FISSA IN ITALIANO solo nel mese di dicembre 2025
– Disponibile per i LABORATORI DIDATTICI SU PRENOTAZIONE PER SCUOLE (PRIMARIA, SECONDARIA) dal mese di ottobre 2025 al mese di febbraio 2026.
tutti i biglietti includono l’audioguida
diritto di prenotazione +2,00 € obbligatorio per tutti i biglietti acquistati online (escluse le scuole)
diritto di prenotazione +1,50 € obbligatorio per le scuole